Microsoft vince contro la FTC: l’acquisto di Activision andrà in porto
Nell’ultima puntata, l’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft era in stallo. La Federal Trade Commission statunitense aveva portato il colosso in tribunale, accusandola di star creando un monopolio. Oggi il giudice californiano Corley ha sentenziato:
“L’acquisizione di Activision da parte di Minecraft è stata descritta come la più grande nella storia della tech industry. Necessita scrutinio e il suddetto scrutinio ha ripagato: Microsoft si è impegnata a scrivere, in pubblico e nella corte, di mantenere Call of Duty su Playstation per dieci anni a parità con Xbox. Ha stretto un accordo con Nintendo per portare Call of Duty su Switch. E ha stretto diversi accordi per portare per la prima volta i contenuti di Activision su diversi servizi di gaming su cloud. La responsabilità di questa corte è stretta: è di decidere se, nonostante queste circostanze correnti, la fusione debba essere bloccata – forse perfino terminata – in attesa della risoluzione dell’azione amministrativa dell’FTC. Per le ragioni spiegate, la corte trova che la FTC non abbia mostrato una probabilità di prevalere sulla sua rivendicazione che questa particolare fusione verticale in questa specifica industria potrebbe ridurre sostanzialmente la competizione. Al contrario, l’evidenza documentata indica un maggiore accesso dei consumatori a Call of Duty e altri contenuti di Activision. La mozione d’ingiunzione è dunque NEGATA.“
L’acquisto aveva già ricevuto l’assenso di altri organismi internazionali (come la Commissione Europea). Rimane l’ostacolo del CMA (Competition Appeal Tribunal) britannico, che ha richiesto (di comune accordo con Microsoft) di mettere in pausa il contenzioso aperto in passato. Richiedono da Microsoft una proposta che consideri le loro preoccupazioni riguardanti la fusione.
L’accordo va però stretto alla svelta: Microsoft e Activision hanno un tempo limite per finalizzare l’acquisto, cioè il 18 Luglio 2023. Un’ultima settimana per liberarsi degli ultimi ostacoli e concludere un affare che vale ben 70 miliardi di dollari. Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, ha tweetato in risposta alla decisione:
“Siamo grati alla corte per aver deciso velocemente a nostro favore. L’evidenza mostra che l’accordo con Activision Blizzard è buono per l’industria e le rivendicazioni dell’FTC sul console switching, sui servizi di abbonamento multi-game e cloud non riflettono le realtà del mercato videoludico.”
🎥 “La Verità Su Crash Bandicoot 4 It’s About Time!”
Il co-presidente di Naughty Dog Evan Wells annuncia il suo ritiro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.