Negli ultimi giorni, una serie di leak, apparentemente legati all’hacking subito negli studi di Insomniac Games, ha svelato una lista affascinante: i titoli più venduti di sempre sotto l’egida di PlayStation Studios. Questi giochi esclusivi, sin dalla nascita della console Sony, hanno conquistato il cuore dei giocatori di tutto il mondo.
Naturalmente, ai primi posti troviamo i titoli di punta di Sony: Horizon Zero Dawn, God of War 2018, Marvel’s Spider-Man, The Last Of Us Remastered e molti altri. Tuttavia, la lista rivela anche alcune sorprese affascinanti che dimostrano come alcuni classici intramontabili siano ancora amati dal pubblico.
Alla ventitreesima posizione, troviamo il classico Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back, il cui fascino è rimasto intatto da quando ha fatto il suo debutto sulla PlayStation 1. Seguendo da vicino, al venticinquesimo posto, c’è il suo sequel del 1998, Crash Bandicoot Warped. Sorprendentemente, alla posizione numero 27, troviamo addirittura il primo Crash Bandicoot, il titolo che ha dato il via a una delle saghe più iconiche nel mondo dei videogiochi.

La trentottesima posizione è riservata al primo Spyro the Dragon, un altro capolavoro che ha contribuito a definire l’era d’oro dei platform. Alla quarantasettesima posizione, fa la sua comparsa l’indimenticabile Crash Team Racing, dimostrando che la folle corsa del 1999 continua ad intrattenere le generazioni di giocatori. Spyro 2 si fa strada alla cinquantacinquesima posizione, seguito dal terzo capitolo della saga, Spyro 3, alla posizione successiva.

Inoltre, alla settantacinquesima posizione, spunta Crash Bash, un titolo che ha portato il divertimento multiplayer a un nuovo livello. Chiudendo questa affascinante lista, alla penultima posizione, la 135esima, troviamo la Spyro Collector’s Edition per PlayStation 1, un’edizione speciale che ha catturato il cuore dei fan Americani.

Queste posizioni non solo evidenziano la forza dei titoli di punta di Sony ma rivelano anche il duraturo impatto di franchise come Crash Bandicoot e Spyro the Dragon. Anche dopo tanti anni, questi giochi continuano a essere tra i maggiori incassi del colosso videoludico nipponico. La loro capacità di resistere alla prova del tempo è un omaggio alla maestria con cui sono stati creati e al legame emotivo instaurato con i giocatori di tutto il mondo.