Quella che segue è un’intervista a Jason Rubin, co-fondatore di Naughty Dog (all’età di 15 anni!) assieme ad Andy Gavin e dunque co-creatore di Crash. L’intervista proviene dal canale francese M6 in una trasmissione chiamata “”La folie multimédia”, diretta da Emmanuel Chain. L’intervista, che incorporo qui sotto, è sottotitolata in inglese e gli allego di sotto una traduzione in italiano. Vi dico solo che Crash ha ufficialmente una Ferrari! Dacché lo studio di Santa Monica era impegnato ai tempi nello sviluppo di CTR, è possibile vedere nel video alcuni interessanti frammenti del gioco in via di sviluppo.

INTERVISTA

Al volante di questa Ferrari c’è Jason Rubin, un creatore di videogiochi. Ha 28 anni, la stessa età del CEO di Callisto, ma non gli piace spostarsi in autobus.

Jason: Sì, è sempre stato un sogno possedere una Ferrari. Adoro le Ferrari. E ho passato dei bei anni con Naughty Dog, quindi posso dire di aver realizzato il mio sogno.
Emmanuel: E questa Ferrari è merito di Crash Bandicoot?
Jason: Sì, Crash Bandicoot. Questa è la Ferrari di Crash Bandicoot.

Crash Bandicoot è il nome di questo animaletto arancione creato da Jason Rubin. È un eroe dei videogiochi. Qui non si combatte contro mostri assetati di sangue, Crash ha una missione più pacifica: raccogliere il maggior numero possibile di mele.
Per farlo, però, deve saltare abissi, evitare pinguini dispettosi o sfuggire a palle di neve giganti.
Questi giochi si sono diffusi in tutto il mondo in soli quattro anni. Questo piccolo personaggio ha reso ricco il suo creatore.
Dimenticate i giorni in cui Jason armeggiava con i giochi a casa. Oggi ha aperto i suoi uffici a Santa Monica, un sobborgo di lusso di Los Angeles, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Nel suo ufficio, appesi al muro, ci sono i suoi trofei. Come una star della canzone, Jason accumula dischi d’oro.
I suoi giochi sono diventati best-seller in tutto il mondo.

Jason: Su quest’altra parete ci sono alcuni dei premi di cui siamo orgogliosi.
Questi sono i due premi d’oro che abbiamo ricevuto per Crash 1 e Crash 2. [Indica il premio per Crash 1] Per 500.000 unità in Giappone. [Ora il platino è per un milione di unità, e nessun creatore straniero lo aveva mai ricevuto. Ora l’ha fatto Naughty Dog.
Siamo andati a una cerimonia di premiazione, ci siamo presentati di fronte all’intera industria giapponese e abbiamo detto: “Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo venduto un milione di unità”. E non abbiamo ancora ricevuto la cornice. L’ho tenuta in mano per qualche minuto. Purtroppo non posso mostrarvela, ma probabilmente è il nostro fiore all’occhiello.
Jason si è guadagnato questo riconoscimento internazionale con soli tre giochi, tutti con lo stesso personaggio. In totale, ha venduto 10 milioni di copie.
Emmanuel: Quanti soldi hai guadagnato?
Jason: Molti. Molti, ma non posso darvi la cifra esatta. Abbiamo guadagnato molto.
Emmanuel: Milioni di dollari?
Jason[Annuisce] Milioni di dollari.

In effetti, Jason Rubin e la sua società Naughty Dog guadagnano tra i 30 (~4,50€) e i 60 franchi (~9,15€) per ogni gioco venduto in tutto il mondo.
In quattro anni, si stima che Jason abbia intascato personalmente circa 300 milioni di franchi (>45.700.000€). Ma questa fortuna non deve nulla al caso.
Alla fine di questo corridoio si trova la stanza dei programmatori.
Sono gli sviluppatori che permettono a Crash di muoversi negli ambienti. Jason si è circondato di un team molto piccolo, composto da appena 20 persone. Lavorano solo su un gioco alla volta, ma sono tutti maniaci dei dettagli.
[CTR sembra essere sullo schermo di Jason]

Jason: Se non si ha la sensazione di essere nel mondo, il gioco non è emozionante e non ci si lascia coinvolgere. Quindi, se ci si trova in un livello di neve e si vede la neve sulle creste, questo è solo il primo passo. Se c’è uno strato di ghiaccio, si inizia a sentire il freddo.
E man mano che si guida e inizia a nevicare, si comincia a sentire sempre più l’inverno. E quando il programmatore di suoni farà soffiare il vento o emetterà il suono degli pneumatici che scricchiolano sulla neve…

[Sullo schermo appare Blizzard Bluff di CTR]

È sempre più simile all’ambiente invernale. Alla fine diventa credibile e si pensa: “Oh sì, sono in un ambiente invernale, alla guida di un’auto”, quando invece non si fa altro che spostare poligoni 3D in tutto il mondo.
Non c’è neve vera e propria nel computer, non c’è ghiaccio, ma si inizia a percepire che fa freddo.

Jason ha un occhio di riguardo per i dettagli, ma anche per gli affari. Poiché le ragazze non amano i videogiochi, ha avuto un’idea per attirarle.
Ha creato Coco Bandicoot, la sorella di Crash.

[Il modello CTR di Coco appare sullo schermo].

Jason: Ad esempio, in Giappone, Crash Bandicoot, in particolare Coco Bandicoot, è estremamente popolare tra le ragazze dai 14 ai 24 anni. Quasi il 50% delle vendite di Crash 2 sono state attribuite alle donne.
Si tratta quindi di un gioco molto, molto apprezzato dalle donne e questo ci ha aiutato molto nelle vendite.

Creare un Bandicoot donna per convincere le ragazze a comprare il gioco è stata una mossa intelligente. È anche grazie a questi piccoli dettagli di marketing che i giochi di Jason vendono in tutto il mondo. Questo Natale, ancora una volta, si prevede che il quarto episodio di Crash Bandicoot sarà in cima alle classifiche mondiali di vendita dei videogiochi.